Oggi vi presento Maria De Riggi, nata in Svizzera, vive a Cicciano (Na),scrittrice, pittrice ed esploratrice di mondi interiori che trasporta poi sulla tela e sui fogli.
La scrittura per te è una sorta di ricerca interiore e un modo per esplicare il tuo io più profondo. C’è stato un momento nella tua vita in cui hai sentito che le parole ti hanno salvata o ti hanno permesso di comprendere meglio te stessa?
La scrittura è stata la mia guida, un modo per dare forma ai miei pensieri.
Mi ha aiutata a colmare un particolare senso di vuoto interiore che ho sempre avvertito fin da piccola, come una presenza costante e silenziosa.
Scrivendo ho compreso meglio me stessa e il mondo che mi circonda.
Attraverso le parole ho trovato quel senso di chiarezza che mi ha permesso di esplorare l'esistenza con maggiore consapevolezza.
Com'è nata dentro di te l'esigenza di scrivere e il disegnare?
Sono una persona empatica e le emozioni che sento sono amplificate.
Un conto è condividere la gioia, la felicità, la letizia, ma la sofferenza, il dolore, la rabbia sono emotivamente molto faticose e se non si è attenti si può essere sopraffatti dalle emozioni altrui.
Ho iniziato a scrivere per trasmettere dei messaggi positivi di incoraggiamento, ma anche per raccontare il mio mondo interiore.
Lo stesso vale per la pittura.
A volte uso le parole come pennelli per dipingere un quadro, altre volte uso le immagini per scrivere una storia
Nei tuoi romanzi e racconti spazi tra generi molto diversi, dal fantasy alla fantascienza, fino alle fiabe per bambini. C’è un filo conduttore che unisce queste storie? Un tema ricorrente che senti come parte della tua anima di scrittrice?
Le mie storie abbracciano generi diversi, ma tutti hanno in comune la ricerca del senso della vita.
Gli esseri umani cercano costantemente di attribuire un significato al proprio percorso esistenziale. La vita è una continua scoperta. Purtroppo, è un viaggio che non è affatto semplice.
Perciò i miei racconti e i romanzi, soprattutto "Triquetra - Il potere del 3" parlano di fede, di resilienza, evidenziando una prospettiva trascendentale.
Viviamo in un mondo che si è abbrutito sempre di più, che ha perso valori e sentimenti, ma se guardiamo bene e non ci soffermiamo solo alla superficie possiamo scorgere persone meravigliose, capaci di gesti bellissimi e altruistici e che donano amore in maniera incondizionata.
Ecco, attraverso la narrazione mi piacerebbe trasmettere la speranza.
La tua attività artistica non si limita alla scrittura, ma comprende anche la pittura e una ricerca costante della bellezza. Che cos’è per te la bellezza e come la traduci nelle tue opere?
Per me la bellezza è una combinazione di meraviglia e conforto che tocca l'anima e che dona gioia. È emozione!
Nelle mie opere si traduce attraverso un uso particolare del colore.
Utilizzo sempre stili di diversi perché sono protesa verso una continua ricerca estetica.
I miei quadri spesso hanno un che di "infantile" che non è altro che il riverbero della bambina radicata in me.
Questo elemento è una parte fondamentale della mia creatività, poiché mi permette di mantenere una visione fresca e ingenua del mondo.
Dunque la mia è una pittura "emozionale" che non segue regole precise.
Nel tuo romanzo per ragazzi Un ponte tra noi – Morgana e i mille mondi affronti il tema della diversità e dell’amicizia con grande sensibilità. Come nasce questa storia e cosa vorresti che i lettori, giovani e adulti, portassero con sé dopo averla letta?
Il libro affronta temi di diversità e accettazione e lo fa attraverso un viaggio fantastico nella mente di un ragazzo autistico.
La storia è nata con la voglia di sensibilizzare all'ascolto e alla comprensione di chi vive l'approccio alla vita in maniera differente.
La diversità vista come ricchezza è il tema principale del romanzo.
I protagonisti sono dodici ragazzi che sono stati sempre discriminati per le loro particolarità fisiche e che il destino decide di unire in una stessa classe.
Tra di loro c'è Carisma che è dotata di poteri speciali grazie ai quali conduce gli amici nella mente di Massimiliano che è un ragazzo autistico.
È un viaggio nelle sensazioni, nei cinque sensi così come li vive quotidianamente Massimiliano.
Alla fine i ragazzi sapranno come rapportarsi con l'amico, capiranno che la "comprensione" e la "conoscenza" costituiscono ponti capaci di unire mondi diversi.
Uno degli ultimi capitolo del romanzo ha per titolo "Se si cambia la visione, cambia il mondo" ed è questo il messaggio che spero portino con sé tutti i miei lettori, grandi e piccini.
Nel tuo percorso hai scritto fiabe, horror, romance, fantascienza e molto altro. Se dovessi scrivere una storia che racconti te stessa, quale genere sceglieresti e quale sarebbe il titolo?
Per raccontare me stessa sceglierei, senza dubbio, un fantasy perché credo nella forza della magia capace di intrecciare sogno e realtà.
Descriverei un mondo incantato, pieno di colori vibranti e abitato dall'amore.
Il titolo sarebbe sicuramente: "Le magie del cuore".
Cara Maria, è stato un piacere l'aver potuto toccare la tua anima fanciullesca. Sei riuscita a riportarmi in tempi lontani.
Grazie per questa intervista che mi ha dato l'opportunità di sottolineare ancora una volta l'impatto profondo che l'arte ha sulla mia vita e l'importanza che riveste nel mio percorso personale e creativo.
Biografia artistica
Maria De Riggi è nata nel 1968 a Solothurn, in Svizzera, dove ha vissuto la sua prima infanzia della quale conserva dei ricordi bellissimi.
Le sue passioni sono la lettura, la scrittura e la pittura.
Ama tutto ciò che concerne l’arte e ricerca la bellezza in ogni aspetto della vita.
La scrittura ha per lei una doppia valenza: rappresenta una sorta di ricerca interiore per risolvere i complicati quesiti della vita, ma è anche un modo per esplicare il suo io più profondo.
Ha pubblicato numerosi racconti e poesie in varie antologie.
I generi a cui si dedica spaziano dal fantasy alla fantascienza fino ad abbracciare l’horror, ma scrive anche romance e soprattutto fiabe per bambini.
Due suoi racconti “Verso la luce” e “L’ultima scintilla” sono stati pubblicati nella rivista di Sci-Fi del Prof. Antonio Scacco, fondatore e curatore della fanzine “Future Shock”.
Mentre il racconto "I Rievocatori" è stato selezionato per la “Writers Magazine” rivista della Delos Books dedicata alla Science Fiction.
Nel 2012 partecipa alla Collettiva d’Arte “La Sfida” al Centro d’Arte e Cultura Gamen con la sua opera “Si sta come d’autunno”.
Nel 2016 pubblica il suo primo romanzo “I Cavalieri della Vita” edito da Eve Edizioni, pubblicato successivamente con il titolo: “Triquetra – Il potere del 3”.
Nello stesso anno partecipa all’antologia “Sposa per sempre” ispirata alla leggenda di Pascualita, la sposa cadavere di Chihuahua, raccolta tradotta anche in lingua spagnola.
Nel settembre 2020 pubblica, con la Tomolo Edizioni, il romanzo per ragazzi “Un ponte tra noi – Morgana e i mille mondi”, la storia di un viaggio fantastico nella mente di un ragazzo autistico. Un libro sull’amicizia e la bellezza della diversità che ispira il coraggio e la fiducia in sé stessi.
Nel 2024 pubblica una raccolta di racconti dal titolo “La Realtà di un Sogno”.
È amministratrice della pagina facebook “In un abbraccio d’Arte” dedicata a opere del mondo classico e contemporaneo accompagnate da citazione e pensieri poetici.
Ha partecipato come giuria alla realizzazione delle antologie “100 Racconti di 100 Parole” e “Prossima Fermata”.
Nel 2022 partecipa alla Collettiva di Arte Moderna “I Colori dell’Essere” al Museo Civico L. D’Avanzo.
Nel 2023 partecipa alla Mostra Internazionale di Mail Art “Fuori dalla finestra: il mio mondo” curata dall’artista Generoso Vella con il Museo Civico L. D’Avanzo di Roccarainola (NA).
Nel 2024 partecipa con l’opera dal titolo: “Sensazioni Solitarie” alla mostra d’arte contemporanea “Sensazioni” presso il Museo Multimediale-Chiesa Santa Maria delle Grazie (Roccarainola-NA) e alla Collettiva d’arte “L’Arte della donna” presso il complesso San Filippo Neri di Lauro (AV) con l’opera dal titolo: “Verità nascoste sotto il Velo del Silenzio”.
Attualmente scrive recensioni sulle serie asiatiche e approfondimenti sulla cultura coreana per il blog e la pagina facebook “Korean
drAma&World”.
#menacirillo #pittori #scrittori