Napoli, 15 marzo 2025 – Negli ultimi giorni, l'area dei Campi Flegrei, situata a ovest di Napoli, è stata teatro di una serie di eventi sismici che hanno destato preoccupazione tra i residenti e le autorità locali. La sequenza sismica in corso ha portato alla luce l'importanza di una corretta informazione e preparazione della popolazione di fronte a tali fenomeni naturali.
Gli Eventi Sismici Recenti
Il 13 marzo 2025, alle 01:25, una scossa di magnitudo 4.4 ha colpito l'area con epicentro nei pressi di Pozzuoli, a una profondità di circa 2,5 chilometri. Questo evento è stato il più forte registrato nella zona negli ultimi 40 anni, causando danni strutturali ad alcuni edifici e spingendo molti residenti a trascorrere la notte all'aperto per timore di ulteriori scosse.
Successivamente, il 15 marzo alle 13:32, un'altra scossa di magnitudo 3.9 è stata registrata con epicentro vicino a via Solfatara, sempre a Pozzuoli, a una profondità di 3 chilometri. Questo evento ha ulteriormente alimentato l'ansia tra la popolazione locale.
Cause e Caratteristiche del Fenomeno
I Campi Flegrei sono una vasta caldera vulcanica soggetta al fenomeno del bradisismo, caratterizzato da lenti movimenti verticali del suolo causati dall'accumulo o rilascio di magma e gas nel sottosuolo. Questo fenomeno può provocare sia sollevamenti che abbassamenti del terreno, influenzando la sismicità dell'area. Gli esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) monitorano costantemente l'attività sismica e vulcanica della zona, sottolineando che, sebbene gli eventi recenti siano significativi, non ci sono al momento indicazioni di un'eruzione imminente.
Misure Adottate dalle Autorità
In risposta agli eventi sismici, la Protezione Civile ha attivato la sala operativa al Centro Direzionale di Napoli per coordinare le attività di monitoraggio e intervento. Il capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, ha disposto la chiusura temporanea delle scuole nell'area interessata per consentire verifiche strutturali e garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico.
Inoltre, il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare ha firmato un decreto per la mobilitazione straordinaria della Protezione Civile nell'area dei Campi Flegrei, al fine di affrontare l'emergenza e predisporre piani di evacuazione in caso di necessità.
Raccomandazioni per la Popolazione
È fondamentale che i cittadini adottino comportamenti adeguati per garantire la propria sicurezza durante eventi sismici. Ecco alcune linee guida fornite dalla Protezione Civile:
Prima di un terremoto:
Informarsi sui piani di emergenza locali e individuare le aree sicure all'interno della propria abitazione o luogo di lavoro.
Assicurarsi che mobili e oggetti pesanti siano fissati alle pareti per prevenire cadute durante le scosse.
Durante un terremoto:
Mantenere la calma e cercare riparo sotto un tavolo robusto o vicino a una parete interna, lontano da finestre e oggetti che potrebbero cadere.
Se ci si trova all'esterno, allontanarsi da edifici, alberi e linee elettriche.
Dopo un terremoto:
Verificare lo stato di salute delle persone intorno e prestare assistenza se necessario.
Evitare l'uso del telefono se non per emergenze, per mantenere libere le linee di comunicazione.
Seguire le indicazioni delle autorità e non rientrare in edifici danneggiati fino a quando non saranno dichiarati sicuri.
La recente attività sismica nei Campi Flegrei richiede una costante vigilanza e una corretta informazione da parte delle autorità e dei media. È essenziale che la popolazione sia preparata e consapevole delle misure da adottare in caso di emergenza, seguendo le direttive della Protezione Civile e collaborando attivamente per garantire la sicurezza collettiva.