Ludopatia: quando il gioco diventa una gabbia invisibile




Il gioco d’azzardo, se resta un passatempo occasionale, può sembrare innocuo.

Ma per molte persone diventa una trappola: si parla allora di ludopatia, o disturbo da gioco d’azzardo, riconosciuto ufficialmente come malattia.


Non è un vizio né una mancanza di volontà, ma una dipendenza comportamentale, con meccanismi simili a quelli delle droghe.

Cosa succede nel cervello


Il gioco stimola il circuito della ricompensa.

Le vincite (o anche solo la loro attesa) liberano dopamina, il neurotrasmettitore del piacere.

Con il tempo il cervello si abitua: serve giocare sempre di più per provare la stessa emozione.


Questo spiega perché, nonostante i debiti e i problemi, molti non riescano a fermarsi.



I meccanismi psicologici


La dipendenza dal gioco si alimenta anche di fattori psicologici:

Rinforzo intermittente: il premio non arriva sempre, e proprio per questo spinge a riprovare.

Illusione di controllo: convinzione di poter influenzare la fortuna.

Fuga emotiva: il gioco come anestetico contro ansia, solitudine e depressione.

Pensiero magico: la speranza che “oggi sarà diverso”.



Connessioni con droghe e alcol


Molti giocatori sviluppano poli-dipendenze:

Cocaina per reggere le lunghe ore di gioco,

Alcol per calmare l’ansia dopo le perdite,

Ansiolitici per dormire.


Gioco e sostanze agiscono sullo stesso circuito cerebrale: la ricerca compulsiva del piacere immediato.


Le conseguenze


Psiche: ansia, depressione, insonnia, pensieri suicidari.

Relazioni: bugie, isolamento, rottura di legami.

Economia: debiti, usura, perdita del lavoro.

Corpo: stress cronico, abuso di sostanze.


Cosa fare se si sospetta una dipendenza


1. Riconoscere il problema – uscire dal “posso smettere quando voglio”.


2. Chiedere aiuto professionale – Ser.D, psicologi e psichiatri.

3. Coinvolgere la famiglia – il sostegno è essenziale.

4. Gruppi di auto-aiuto – Giocatori Anonimi.

5. Limitare le tentazioni – autoesclusione dai siti online, affidare la gestione del denaro a terzi.

6. Gestire le emozioni – mindfulness, rilassamento, psicoterapia.


Un messaggio di speranza


La ludopatia è una malattia seria, ma si può curare.

Chiedere aiuto è il primo passo per riappropriarsi della libertà, ricostruire relazioni e ridare valore al proprio tempo e al denaro.


Il silenzio è il vero alleato della dipendenza. Parlare è già un atto di guarigione.


📌 Dove chiedere aiuto in Italia


📞 Numero Verde Nazionale 800 558822

Attivo h24 – informazioni e orientamento ai servizi sul territorio.


🏥 Ser.D (Servizi per le Dipendenze patologiche)

Gratuiti, presenti in ogni ASL.


🤝 Giocatori Anonimi Italia

Sito: www.giocatorianonimi.org – Tel. 055 873 1236


📚 Associazione AND – Azzardo e Nuove Dipendenze

Sito: www.anditalia.org


💻 Autoesclusione online (ADM)

Possibile tramite App IO o portale ADM: blocca l’accesso a tutti i siti legali di gioco in Italia.